Una costellazione rappresenta un segmento designato del cielo notturno, un confine immaginario che racchiude specifici raggruppamenti di stelle. Queste formazioni celesti sono principalmente organizzate attorno agli asterismi—modelli distintivi formati da stelle accattivanti che sembrano raggrupparsi da vicino quando osservati dalla Terra. Sebbene il termine "costellazione" sia spesso applicato colloquialmente a questi modelli, le vere costellazioni sono aree più ampie della sfera celeste, ognuna delle quali ospita uno o più asterismi. Esempi noti includono la Cintura di Orione all'interno della costellazione di Orione, il Grande Carro parte della costellazione dell'Orsa Maggiore e la Croce del Sud all'interno della Crux. In totale, il cielo notturno è diviso in 88 costellazioni ufficiali, ognuna contenente stelle che, sebbene possano apparire vicine ad occhio nudo, sono spesso a distanze immense nello spazio.
Tra queste, le 12 costellazioni dello Zodiaco occupano un posto speciale sia nell'astronomia che nell'astrologia. Queste costellazioni sono situate lungo l'eclittica—il percorso apparente che il Sole segue nel corso di un anno come visto dalla Terra. Questo cammino delinea il piano dell'orbita terrestre attorno al Sole, segnando un'autostrada celeste sulla quale il Sole, la Luna e i pianeti sembrano viaggiare mentre si muovono attraverso il cielo. Le costellazioni dello Zodiaco hanno storicamente svolto un ruolo significativo nella comprensione umana del cosmo, fungendo da marcatori per tracciare i movimenti dei corpi celesti e come simboli in varie mitologie culturali.